Il litorale di Pisa

Il mare gode di una cornice unica: il Parco Regionale San Rossore e Migliarino Massaciuccoli. Infatti la costa si sviluppa all’interno, con alle spalle pinete.

Marina di Pisa

Forse non tutti sanno che il modo migliore per raggiungere la costa dalla città è in bicicletta, seguendo la nuova pista ciclabile del Trammino, una pista ciclabile di 13 chilometri che ci porta alla prima tappa del viaggio, Marina di Pisa.

Marina di Pisa è una piccola località balneare nata a metà dell’800 in un antico villaggio di pescatori. Le spiagge qui sono piccole ma caratteristiche, “fatte” di sabbia o ghiaia.

Tirrenia

Proseguendo lungo la litoranea si giunge a Tirrenia, dove le spiagge, libere o attrezzate, si fanno più ampie e presentano alte dune di grande importanza naturalistica, come l’Oasi WWF delle Dune. La spiaggia e la pineta sono infatti luoghi ideali per attività all’aria aperta o sportive.

Se il golf è la tua passione, dovresti sapere che ci sono due campi a pochi passi dall’oceano. Proprio come qui troverai campi da tennis, baseball, calcio e calcetto. Tutto per godersi il mare, il sole, il relax e le attività sportive in tutta sicurezza. Per gli adolescenti, il parco divertimenti e il parco acquatico Sunshine offrono opportunità ricreative.

Calambrone

L’ultimo paese del litorale bissano prima di Livorno è Calambrone, noto durante il ventennio fascista come località balneare e di villeggiatura estiva dei giovani. Ancora oggi mantengono lo stile architettonico del Ventennio, pur essendo state riconvertite in strutture ricettive.

Anche qui lo sport si avvale delle opportunità offerte dalle pinete e dagli spazi verdi del Parco di San Rossore, tra cui l’Oasi WWF Cornacchiaia nei pressi del Centro CONI, luogo di ritrovo di numerose nazionali italiane di vari sport.