Pisa e dintorni
Immersa nelle colline toscane e alimentata dal fiume Arno, Pisa attrae turisti da tutto il mondo ,in competizione con le vicine Firenze e Siena. Nonostante le sue piccole dimensioni ,è in realtà un invidiabile scrigno di millenni di storia, che la rendono oggi una meta turistica davvero imperdibile.
La Torre pendente
Questa torre è senza dubbio il simbolo di Pisa e uno dei monumenti italiani più famosi al mondo .Separato dal corpo principale è il campanile della vicina Basilica di Santa Maria Assunta. L’inclinazione è dovuta a un cedimento strutturale durante la costruzione del terzo anello, causato anche dalle caratteristiche del terreno. Molti architetti tentarono di riportare il campanile in verticale ia durante la sua costruzione che negli anni successivi, ma non potevano sapere che questa notevole peculiarità l’avrebbe resa forse la torre più famosa della storia.
Battistero di San Giovanni
Di fronte alla facciata occidentale della cattedrale si trova il battistero più grande del mondo, caratteristicamente intitolato a San Giovanni. Solo il lato ovest, rivolto verso il mare, è rivestito di piastrelle rosse, mentre il lato est è rivestito di piastrelle di piombo.
Mura di Pisa
Da Piazza del Duomo a Piazza Rosso, visitatori possono percorrere l’antico percorso di ronda delle Mura di Pisa, costruite nel 1154. Le mura di Pisa racchiudono ancora gran parte del centro storico.
Fortezza Nuova e Giardini Scotto
Tra Piazza Gelazzi, Fibonacci e i Polmoni di Galilei, si trova un grande giardino novecentesco realizzato da Giovanni Carulli per la famiglia Scotto, circondato dal famoso architetto Giuliano da Sangallo, costruito nel 1512d ai fiorentini solo per intimidirei pisani appena sottomessi.
Leggi di più su questo articolo … LEGGI
Scopri i dintorni di Pisa … LEGGI